Corsi 2025
Tutti i miei corsi impegnativi sono da tempo integrati con quelli di rete smarketing°
Fanno eccezione solo: quelli generali di poche ore (gli incontri con le scuole, le conferenze, le presentazioni dei libri…)
Inoltre qualcuno può chiedermi una replica dei corsi analogici che facevo un quarto di secolo fa (succede di rado, ma succede e ci si diverte molto)
Chi ci può chiamare
Possono chiamare me e gli altri membri di smarketing solo enti, organizzazioni o aziende che condividono il manifesto dell’etica della comunicazione pubblicato sul sito di smarketing°.
Quanti partecipanti
Il corso funziona bene se i partecipanti sono tra 6-7 e 12-14.
Se sono di meno è preferibile pensare ad un affiancamento
Se sono di più occorre fare due gruppi in parallelo.
Quali partecipanti
Ci rivolgiamo a tutti coloro che in un’organizzazione hanno cose da dire.
Presumiamo che chi partecipa abbia scarse competenze tecniche iniziali; anche chi ha già acquisito competenza o abitudini sarà interessato perché ogni corso riguarda i metodi e le sinergie, più che le tecniche.
È necessaria una certa motivazione e si raccomanda la presenza costante e convinta.
Tre tipi di corsi
- week-end di base
- corsi capacitanti su singoli argomenti
- i miei corsi tradizionali, che ormai faccio raramente ma che
Week-end di base.
Corso di approccio: la comunicazione di chi ha tante cose da dire ma pochi soldi per dirle.
È stato replicato già alcune centinaia di volte dal 2012.
Il corso è ospitato da associazioni, enti o altre organizzazioni.
Dura circa 14 ore ore, massimo 20 partecipanti; è autofinanziato dalle iscrizioni.
Chi è interessato per favore prima di chiamarci legga la presentazione generale
Spesso chi ha partecipato a un WE di base ci chiama per una formazione più organica e approfondita per aiutare la propria organizzazione a comunicare meglio.
Corsi sui singoli argomenti:
- Scrivere per farsi leggere
- Identità visiva e testuale basata sull’eleganza sobria
- Facciamo insieme il sito
- Come abitare i social senza prostituirsi agli algoritmi
- Il telefonino, potente mezzo per raccontarsi
- Giocare per decidere (per affiatare i gruppi)
Un corso o tanti?
Potete richiedere un corso su un argomento singolo, ma se si spalmano diversi argomenti in successione (ad es. nell’arco di 5-7 mesi) si ottiene l’abilitazione strutturata e continuativa di un’organizzazione che impara a interagire, apprendere dal proprio mercato, progettare in modo creativo.
Un percorso lungo e sinergico è raccomandato per organizzazioni più grandi, reti territoriali, consorzi di imprese, enti pubblici.
Calendario di ciascun corso tematico
Il corso “standard” su un certo argomento comprende due giorni intensivi in presenza (un week-end o due gg feriali in successione) preceduti un prima che li prepara e seguiti da un dopo che affianca la realizzazione concreta di tecniche, pratiche e procedure apprese.
Il prima sono:
– 3 call di due ore ciascuna;
– lettura di alcuni testi (per evitare che il corso sia troppo “teorico”).
Il dopo sono
– una maratona di 4 ore on line (2+2 lo stesso giorno ) di follow up dopo circa tre settimane
– un carnet di 10 ore da spendere in un anno a disposizione col docente per affiancamenti, risoluzione di eventuali problemi urgenti, supervisioni.
Corsi “tradizionali”
Week end di creatività analogica: riproposta di attività progettate insieme da me e Bruno Munari negli anni 80 del secolo scorso. Credete che sia vecchiume? invece quanto più la nostra mente assorbe il digitale, tanto più ha bisogno di riequilibrarsi in modo analogico.
Parlare in pubblico: dall’imbarazzo all’ascolto attraverso la giusta dose di assertività. Dedicato anche a chi si impaccia, a chi perde il filo del discorso, a chi sente la sua bocca dire cose che non aveva progettato di dire.
Leave a Reply